Chi siamo
L’assistente alla comunicazione
È un Interprete LIS/LIST specializzato in ambito pedagogico-didattico.
Si colloca in primis all’interno dell’istituzione scolastica e ciò comporta la necessità di conoscere ed interagire con le norme, le regole, i tempi di tale organizzazione e soprattutto di partecipare e gestire le relazioni con i soggetti che ne fanno parte e richiede un alto investimento formativo per avere competenze nella comunicazione, apertura al dialogo, nella modalità di negoziazione e condivisione delle decisioni.
Possiede conoscenze e competenze di carattere pedagogico-didattico specifiche sulla sordità per poter entrare in merito ai contenuti al fine di una progettazione condivisa con i docenti di ogni grado scolastico.
Media i contenuti di carattere didattico e non per favorire la piena partecipazione dell’alunno.
Utilizza tecniche comunicative e modalità comportamentali adatte a gestire le diverse situazioni relazionali.
Promuove interventi di sensibilizzazione a sostegno della integrazione scolastica e sociale a favore di alunni sordi.
Partecipa alle riunioni di equipe con istituzione scolastica, ente locale, asl, famiglia.
STRUTTURA
ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI: è il massimo organo deliberativo dell’associazione.
Essa è l’organo sovrano dell’Associazione e all’attuazione delle decisioni da essa assunte provvede il Consiglio Direttivo Nazionale.
L’Assemblea Generale è costituita da tutti i soci.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE: è formato da cinque membri eletti dall’Assembla Generale dei soci.
I membri del Consiglio Direttivo Nazionale rimangono in carica per quattro anni e sono rieleggibili.
Fra questi membri, il Consiglio Direttivo Nazionale elegge:
. Presidente Nazionale: Chiara Morlini, in rappresentanza legale dell’Associazione, convoca e presiede le Assemblee Nazionali e le Riunioni Istituzionali.
. Vice Presidente Nazionale: Daisy Morandi, sostituisce il Presidente in caso di impedimento e ne esercita le funzioni in caso di vacanza della carica.
. Segretario Generale: Filomena Minutiello, collabora con il Presidente per l’organizzazione e il funzionamento dell’associazione, partecipa senza diritto di voto, alle Riunioni del Consiglio Direttivo Nazionale e ne redige i verbali.
. Due Consiglieri che hanno l’obbligo di partecipare a tutte le riunioni, nelle persone di : Elisa Bressan e Susanna Moruzzi.
CONSIGLIO NAZIONALE: è composto dal Consiglio Direttivo Nazionale e dai Referenti Regionali.
Viene convocato dal Consiglio Direttivo Nazionale ogni volta che sarà ritenuto necessario.
Esso ha i seguenti compiti:
. Redazione delle proposte di modifica dello Statuto;
. Redazione delle proposte di modifica del Regolamento Generale Interno .
REFERENTI REGIONALI: nominati dal Consiglio Direttivo Nazionale, rappresentano l’Associazione a livello regionale, promuovono le attività di interesse locale, cooperano con gli altri referenti regionali ed il Consiglio Direttivo Nazionale per il raggiungimento degli scopi sociali.
CAMPANIA: Manuela Coretti – sede via F. Coppi n. 20 San Giorgio del Sannio (BN)
EMILIA-ROMAGNA: Monia Raimondi – sede viale Nuovo n. 26/2 Sasso Marconi (BO)
PIEMONTE: Loredana Scursatone – sede via Fraz. Scaparone St. Gomba n. 44 Alba (CN)
COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO: è l’organo che emette un parere positivo sul livello delle competenze possedute da ogni socio all’interno dell’Associazione.
1 – Ente del Terzo Settore con Sistema di Gestione Qualità ISO 9001:2015 per i seguenti campi applicativi:
. Gestione dei progetti educativi di assistenza alla comunicazione LIS e LIST
. Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale
. Consulenza, valutazione e trattamento logopedico.
Ente: Cooperativa INSIEME X l’Integrazione il Bilinguismo
2 – Insegnante specializzata nel sostegno con esperienza pluriennale ed esperta in Pedagogia dell’Attività Mentale ed in Didattica Visiva.
Dal 1989 affianca classi della scuola secondaria di 1° grado che accolgono alunni/alunne sordi/sorde o con difficoltà linguistiche e comunicative.
Dal 2012 è docente a contratto di Neuropedagogia e Didattica della Sordità e della Lingua dei Segni nei corsi di Didattica Specializzata organizzati dall’Istituto Statale dei Sordi di Roma,
nella persona di: Valeria Bocchini.
3 – Associazione di utenti finali del servizio della prestazione professionale dell’assistente alla Comunicazione.
Associazione: Comunichiamo.
SEDE LEGALE
Via Ronzani 5/3
Casalecchio di Reno
TEL.
+39 3385872345
info@associazioneaipac.it
associazioneaipac@pec.it